Presente dal 2009, lc.cx, il primo riduttore di link francese, è stato inizialmente creato per accorciare gli indirizzi web lunghi (URL) e trasformarli in link brevi.
Gli anni sono passati e il piccolo robot riduttore di link che conosci così bene, si è poi evoluto in un vero e proprio strumento di marketing per diventare oggi una potente piattaforma per la gestione dei link brevi.
lc.cx aiuta le marche a migliorare la loro brand awareness e la performance delle loro campagne di web marketing (Social Media, SMS, Email). Grazie ai link di marca, riducete i vostri lunghi indirizzi web con l'identità della vostra marca e generate più traffico migliorando la fedeltà dei clienti.
Misura il tuo pubblico e associa i tuoi link brevi ai nostri codici QR 100% personalizzabili o approfitta delle nostre pagine di link Instagram & TikTok per mappare tutti i tuoi link di comunicazione.
Grazie alla nostra API completa, integra i nostri servizi direttamente nel tuo ecosistema digitale.
Con una forte esperienza di agenzia, il nostro team supporta e consiglia tutti i nostri partner professionali in tutti i loro progetti. Crediamo in un servizio di qualità efficiente, ergonomico e sicuro.
La nostra applicazione è francese (cocorico) e conforme alla RGPD!
Jean-Baptiste Lardoux - CEO
[email protected]
Appassionato di tecnologia, esperto di soluzioni open-source, pratico e pragmatico sono i 4 punti che mi definiscono meglio.
Esteban Mathieu - COO
[email protected]
Appassionato di Marketing, sempre alla ricerca di soluzioni innovative, umano e molto attento sono i 4 punti che meglio mi definiscono.
Composto da 5 persone nel 2020, il nostro team è mobilitato per offrire supporto e consulenza nei vostri progetti digitali innovativi. Con una grande esperienza in agenzia, professionalità, reattività e flessibilità sono le nostre parole chiave.
Unisciti a noi: [email protected]
Più di 300 aziende francesi, di tutti i settori, utilizzano quotidianamente la nostra soluzione, tra cui Auchan, Ford, Orpi, Norauto, Decathlon e anche istituzioni pubbliche come Pôle Emploi o il Ministero della Cultura.